Collaborazione, ritmo e comunicazione: un esercizio esperienziale
13/04/2011 § 8 commenti
Un esercizio che spesso utilizzo, molto semplice ma molto metaforico della collaborazione nel team di lavoro, è dato da questo che vedete nel video:
L’esercizio consiste nel passare rapidamente da bastone a bastone, prestando attenzione non solo a ciò che dobbiamo fare noi (andare a prendere il bastone del nostro collega), ma anche a ciò che ci lasciamo dietro (il bastone che lasciamo al nostro collega).
Quindi prestare attenzione sia al nostro carico di lavoro che al carico di lavoro degli altri, al fatto che il nostro operato ha un impatto serio sull’operato altrui.
Prestare attenzione al fatto che un team si “inceppa” quando qualcuno non regge il ritmo e che necessariamente ci si deve adeguare alla velocità del più lento.
Il successo si ha quando si riesce a far crescere tutti, a dare regole chiare che facilitino il lavoro del gruppo. Il successo arriva quando si comunica, dandosi un’organizzazione e prendendo il giusto ritmo.
Niente di meglio per spiegarlo che un manipolo di bastoncini e un gruppo di persone volenterose 🙂
bello !!!!!
Da provare … direi sabato ….
Ciao Luigi, puoi anche provare la variante con le persone ferme e i bastoncini che passano di mano in mano. Meno stancante e anch’esso efficace.
A presto!
Bello Walter, un esercizio alternativo e complementare da fare con il Ponte di Leonardo e usando gli stessi pezzi!
Ciao Marco, ci ho pensato anch’io sai?
E alla prima occasione (venerdì prossimo con tutta probabilità) ci provo.
L’unico dubbio è che i pezzi del ponte si possano rovinare e perdere qualche scheggia (con relativo danno ai discenti). I toobeez (gli attrezzi che vedi nel video) sono di plastica e quindi non soggetti a problemi di questo tipo.
Io di solito me li faccio prestare da un collega, ma se l’opzione “ponte” è valida potrò d’ora in avanti potrò essere indipendente 🙂 Te lo confermo a breve!
Come è andata con l’opzione ponte? Sono curioso… 😉
Giusto! Direi che è andata bene, anche se i bastoni sono un po’ ruvidi e le estremità si rovinano strisciando sul terreno.
Poi i bastoni hanno tutti lo stesso colore il che incasina ulteriormente l’esercizio. Sconsiglio inoltre di fare la parte “in aria” dove i bastoni vengono lanciati, in tal caso ci sono sia problemi di presa che di schegge. Insomma, il ponte può essere ambivalente ma farei piccole modifiche ai bastoni, dipingendone le punte per alcuni e mettendo dei gommini alle estremità. Poi più o meno ci siamo 🙂
Qui ci sono anche altri tipi di esercizi, sempre dello stesso tipo.
[…] Collaborazione, ritmo e comunicazione: un esercizio esperienziale […]