Sulla Motivazione: Napoleone, Maslow e la condivisione degli obiettivi
12/10/2010 § Lascia un commento
Gli uomini non rischiano le loro vite per la Patria, lo fanno per le medaglie
La frase, come è facile intuire data l’immagine qui a fianco, è di Napoleone. Pur senza averla mai vista (anche perché fu concepita verso la metà degli anni quaranta), egli aveva ben chiara nella sua mente la Piramide di Maslow.
La “medaglia” è una metafora perfetta sia del bisogno di stima che di quello di autorealizzazione.
Il che ci deve far riflettere sugli incentivi in azienda e sui reali trigger della motivazione.
Come dire, a volte un aumento di stipendio non è il modo più funzionale, oltre che economico, a disposizione dell’azienda per spingere le persone a lavorare meglio.
Altra nota, la “Patria” è un po’ come l'”Azienda“, cioè un’astrazione.
Difficile motivare qualcuno a lavorare per il “bene dell’azienda” come è sempre stato difficile far combattere insieme gli italiani per il “bene della patria”, come ci insegna il nostro risorgimento.
Le persone si muovono più facilmente per i propri interessi personali che per difendere i propri ideali.
Il meglio lo si ottiene quando si riescono a far collimare gli interessi dell’azienda (la Patria) con gli interessi dei dipendenti (gli Italiani).
In sintesi, per motivare le persone a dare il massimo è necessario e fondamentale che gli obiettivi vengano condivisi, se possibile, a tutti i livelli.
Rispondi